Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

01/09/2025
LO SQUALO – 50° ANNIVERSARIO - V. O.

124 minuti

Genere: Thriller
Regia: S. SPIELBERG
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: quando uno squalo assassino scatena il caos sulla spiaggia, tocca a uno sceriffo locale, un biologo marino e un vecchio marinaio a dare la caccia alla bestia

Con: R. Scheider, R. Shaw, R. Dreyfuss, R. Dreyfuss

01/09/2025
LO SQUALO – 50° ANNIVERSARIO - V. O.

124 minuti

Genere: Thriller
Regia: S. SPIELBERG
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: quando uno squalo assassino scatena il caos sulla spiaggia, tocca a uno sceriffo locale, un biologo marino e un vecchio marinaio a dare la caccia alla bestia

Con: R. Scheider, R. Shaw, R. Dreyfuss, R. Dreyfuss

02/09/2025
LO SQUALO – 50° ANNIVERSARIO - V. O.

124 minuti

Genere: Thriller
Regia: S. SPIELBERG
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: quando uno squalo assassino scatena il caos sulla spiaggia, tocca a uno sceriffo locale, un biologo marino e un vecchio marinaio a dare la caccia alla bestia

Con: R. Scheider, R. Shaw, R. Dreyfuss, R. Dreyfuss

11/09/2025
L'AZZURRO IN ALTO E L'ORO DENTRO

78 minuti

Regia: Pepi Romagnoli
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Quando i Russi invadono l’ucraina Valeria arriva in Italia con la mamma e il fratellino, accolta dalla nonna che vive in Italia da diversi anni. Comincia a frequentare una scuola a Milano, e fa subito amicizia con i suoi compagni. L’unico che le manca è il suo papà, giocatore di hockey, che in Ucraina gestisce una attività di macelleria. Lui ha deciso di restare in Ucraina, ma non di andare a combattere. Per lui Valeria ha una vera e propria adorazione, e forse anche per seguire l’esempio del padre lei si appassiona alla ginnastica ritmica e comincia a frequentare un corso con Anca Goia, campionessa olimpionica in Romania negli anni 90. Tra maestra e allieva nasce una bella amicizia, Valeria comincia a vincere medaglie d’oro e a sognare di diventare una brava atleta professionista. As the Russian-ukrainian war unfolds, Valeria arrives in Italy as a refugee with her mother and little brother, and is welcomed by a grandmother who has been living in Italy for several years. Valeria begins attending a school in Milan and quickly makes friends with her classmates. The only one missing is her father, an hockey player who, back home in the Ukraine, runs a butcher shop. He has chosen to stay in Ukraine, but not to engage in combat. Valeria idolizes him, and perhaps to follow in his footsteps, she becomes passionate about rhythmic gymnastics. She joins a course run by Anca Goia, a Romanian Olympic champion in the 90s. a beautiful friendship develops between teacher and student, and Valeria starts winning gold medals and dreams of becoming a skilled professional athlete.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
11/09/2025
LUCA: SEEING RED

108 minuti

Regia: Manish Pandey, Christopher M. Armstrong
Lingua: v.o.sott.it.e eng.

Trama: “luca: Seeing Red” racconta l’ascesa di Luca Cordero di Montezemolo, l’uomo che ha ridefinito l’immagine della Ferrari negli anni ’70, riportandola alla gloria con i titoli mondiali conquistati da Niki Lauda e Michael Schumacher. Figura centrale nella rinascita della Scuderia, Montezemolo è stato molto più di un dirigente sportivo: volto pubblico del Cavallino, simbolo di una nuova Italia industriale, artefice di vittorie leggendarie e di una visione manageriale che ha trasformato per sempre il motorsport. Il lungometraggio ripercorre la parabola di Luca Cordero di Montezemolo, un giovane studente di legge appassionato di motori che conquista la fiducia di Enzo Ferrari, fino a diventare presidente della Rossa e figura di primo piano dell’establishment italiano. Un percorso straordinario che culmina con i successi in pista e una lunga carriera ai vertici dell’automobilismo e dell’imprenditoria. Con la voce narrante di Chris Harris, ex conduttore di Top Gear, il film documentario compone un ritratto intimo e affilato di un’icona fuori dagli schemi. “luca: Seeing Red” debutta in anteprima mondiale con un racconto sull’ambizione, il carisma e il prezzo del successo. “luca: Seeing Red” tells the rise of Luca Cordero di Montezemolo, the man who redefined Ferrari’s image in the 1970s, bringing it back to glory with world championships won by Niki Lauda and Michael Schumacher. a central figure in the Scuderia’s revival, Montezemolo was much more than a sports executive: the public face of the Prancing Horse, a symbol of a new industrial Italy, architect of legendary victories and a managerial vision that forever transformed motorsport. The feature documentary traces the trajectory of Luca Cordero di Montezemolo, a young law student passionate about engines who earned Enzo Ferrari’s trust to become president of the Rossa and a leading figure of the Italian establishment. An extraordinary journey culminating in racing successes and a long career at the top of motorsport and business. Narrated by Chris Harris, former Top Gear host, the film offers an intimate and sharp portrait of an icon beyond conventions. “luca: Seeing Red” premieres worldwide with a story about ambition, charisma, and the cost of success.

CONCORSO INTERNAZIONALE
11/09/2025
TRIESTE E GLI ANNI DELLA PSICOANALISI

60 minuti

Regia: Giampaolo Penco
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Dopo la Prima guerra mondiale Trieste è una città dilaniata: i tedeschi se ne sono andati, sostituiti da immigrati italiani. La guerra ha lasciato lutti e disgregazione economica. Da porto dell’impero è diventata uno dei tanti porti italiani. Tutto è da ricostruire, a partire dall’identità. Gli irredentisti ora faticano a riconoscersi italiani. e qui accade il paradosso: dopo essersi staccata da Vienna, importa da lì una corrente destinata a segnarla profondamente, la psicanalisi. La Trieste di allora rivive negli archivi documentali, fotografici e filmici, alternati a immagini attuali, stranianti: la città appare uguale, ma è mutata nell’essenza, e fatica a riconoscersi nell’imprinting lasciato da Svevo, Saba, Joyce, Fini, Castelli, Bazlen, Dorfles. Perché? Il film dovrà rispondere. After the First World War, Trieste is a city torn within. The Germans from Trieste have left by the thousands, replaced by Italian immigrants. The war has left behind mourning and economic disintegration. From being the Empire’s main port, it has become just one of many Italian ports. Everything must be rebuilt, starting with identity. Even the irredentists now struggle to see themselves as Italian citizens. Here lies the paradox: after fighting to detach from Vienna, Trieste ends up importing a Viennese current of thought, psychoanalysis, which will deeply shape it. This period is recounted through documentary, photographic, and filmic archives, alternating with today’s alienating images of a city unchanged in appearance, but transformed in essence, struggling to recognize itself in figures like Svevo, Saba, Joyce, Fini, Castelli, Bazlen, Dorfles. Why? The film must answer.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
12/09/2025
ANIME VIOLATE

77 minuti

Regia: Matteo Balsamo
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Un viaggio breve nel cuore oscuro delle truffe affettive: Anime Violate dà voce a uomini e donne che, sedotti da falsi profili e promesse d’amore, sono rimasti intrappolati in una rete di manipolazioni psicologiche, devastazione economica e isolamento emotivo. Attraverso storie autentiche e toccanti, il film svela come queste organizzazioni criminali plasmino sogni su misura per ingannare le vittime, lasciandole in balia della vergogna e del dolore. Ma non è solo un racconto di inganni: è una storia di resilienza, denuncia e ricostruzione emotiva, che invita il pubblico a riflettere sulle fragilità umane e sulla forza di rialzarsi dopo essere stati spezzati. Una testimonianza potente, attuale e profondamente umana. An intense journey into the dark heart of emotional scams: Violated Souls gives voice to men and women who, lured by fake profiles and promises of love, become trapped in a web of psychological manipulation, financial devastation, and emotional isolation. Through authentic and touching stories, the film reveals how these criminal organizations craft tailored dreams to deceive their victims, leaving them overwhelmed by shame and pain. But it is not just a tale of deceit - it is a story of resilience, denunciation, and emotional rebuilding, urging audiences to reflect on human fragility and the strength to rise again after being broken. a powerful, timely, and profoundly human testimony.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
12/09/2025
CENTO E OLTRE. PUCCINI E NOI

74 minuti

Regia: Angelo Bozzolini
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Attraverso un’indagine che intreccia la vita privata del compositore con il suo impatto sulla musica, il documentario rivela come Puccini abbia influenzato molti generi musicali: dal jazz al musical, dalle colonne sonore cinematografiche al rock, fino alla canzone popolare italiana. Girato nei luoghi della sua esistenza, come Lucca e Torre del Lago, Milano e Roma, si restituisce un ritratto sfaccettato del maestro: innovatore, esteta, in continuo dialogo con il suo tempo e così vicino al nostro. La voce narrante, Francesco Russo, riporta in vita Puccini, intrecciando la sua storia con le testimonianze di grandi nomi della musica e della cultura, tra cui direttori d'orchestra, musicisti, compositori e musicologi. Un viaggio che supera i confini del genere e celebra la modernità di un artista che continua a parlare al presente. Through an investigation that intertwines the private life of the composer with his impact on music, the documentary reveals how Puccini influenced many musical genres: from jazz to musicals, from film soundtracks to rock, all the way to traditional Italian popular songs. Filmed in the places where he lived - such as Lucca and Torre del Lago, Milan and Rome - the film offers a multifaceted portrait of the maestro: an innovator, an aesthete, constantly in dialogue with his time, and so close to our own. The narrator, Francesco Russo, brings Puccini back to life by weaving his story together with the testimonies of great names in music and culture, including conductors, musicians, composers, and musicologists. a journey that transcends genre boundaries and celebrates the modernity of an artist who continues to speak to the present.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
12/09/2025
CLIMATE ART FROM PROTEST TO EUTOPIA

52 minuti

Regia: Mathias Frick
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Climate Art fa luce sul ruolo dell’arte contemporanea nella grande sfida del nostro tempo: la crisi climatica. La giornalista Leonie Sontheimer ci accompagna in un viaggio alla scoperta di artisti influenti come Eliasson, Salgado e Denes e su come le loro opere aprono nuove prospettive sul tema. Come affrontano gli artisti la propria impronta di co₂? Quanto è sostenibile un settore che si basa su trasporti, viaggi ed eventi? Le fiere d’arte possono davvero essere modelli di riferimento o contraddicono i messaggi degli stessi artisti? Il film mostra come artisti di tutto il mondo stiano trasformando la propria impotenza di fronte alla crisi climatica in resistenza e attivismo. Ne risulta un ritratto della scena artistica sospesa tra aspirazioni e realtà, e un appello a tutti noi affinché diventiamo parte del cambiamento. Il film include anche una delle ultime interviste al fotografo brasiliano Sebastião Salgado, scomparso il 23 maggio 2025. Climate Art sheds light on the role of contemporary art in the big challenge of our time: the climate crisis. Journalist Leonie Sontheimer takes us on a journey to influential artists such as Eliasson, Salgado and Denes. Their works inspire, provoke and open up new perspectives on the subject. The film examines the art and its creators and structures. How do artists deal with their own co2 footprint? How sustainable is a business that relies on transportation, travel and events? Can art fairs (art Basel, Venice Biennale) really be role models, or do they contradict the messages of their artists? The film shows how artists around the world are transforming their powerlessness in the face of the climate crisis into resistance and activism. The result is a portrait of an art scene balancing between aspiration and reality - and a call for us all to become part of the change. The film also includes one of the last interviews with Brazilian photographer Sebastião Salgado who passed on May 23, 2025.

PANORAMA FUORI CONCORSO
12/09/2025
LOST CELLS

64 minuti

Regia: Valeria Mazzucchi, Antoine Harari
Lingua: v.o.sott.it.e eng.

Trama: "un dono così prezioso da poterlo offrire una sola volta" - questa era la promessa di Cryosave, multinazionale svizzera e leader globale nella conservazione delle cellule staminali, fatta a centinaia di migliaia di neogenitori. Per poche migliaia di franchi, l’azienda offriva di conservare il sangue del cordone ombelicale dei neonati, una sorta di assicurazione contro oltre 80 malattie, una garanzia per il futuro. Ma dietro le brochure si nascondevano strategie di marketing, commissioni occulte e una totale mancanza di controllo. Nel 2019, Cryosave è fallita improvvisamente. Senza avvisare i clienti, ha trasferito in silenzio oltre 300. 000 campioni di cellule staminali a un laboratorio in Polonia. Da allora, molti genitori stanno lottando per recuperare ciò che credevano fosse al sicuro. “a gift so precious, you can only offer it once” was the promise Cryosave, a Swiss multinational and global leader in stem cell banking, made to hundreds of thousands of new parents. For a few thousand francs, the company offered to store their newborn’s umbilical cord blood, an insurance policy against more than 80 illnesses, a safeguard for the future. But behind the brochures lay marketing schemes, hidden commissions, and a lack of oversight. In 2019, Cryosave abruptly went bankrupt. Without notifying its clients, the company quietly transferred over 300,000 stem cell samples to a lab in Poland. Since then, many parents have been fighting to recover what they believed was safely stored.

CONCORSO INTERNAZIONALE
12/09/2025
THE BURDEN OF DREAMS

95 minuti

Regia: Les Blank
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: Sul finire degli anni Settanta Werner Herzog è impegnato nella realizzazione di Fitzcarraldo. La storia di un uomo deciso a costruire un teatro di opera lirica nel mezzo della foresta amazzonica. Gli ci vorranno cinque anni per portare a compimento un'impresa disperata e a tratti impossibile

PROMOZIONI in cassa:
Possessori di tessera Film Corner Club: tutti i film a 5,00
Possessori di Cinetessera 2025: tutti i film a 5,00
La Cinetessera 2025 sarà in vendita a 3,00 euro
Promo Goethe Institut: tutti i film a 5,00
13/09/2025
ACHILLE LAURO - LA CROCIERA DEL TERRORE

90 minuti

Regia: Simone Manetti
Lingua: v.o.sott.it.e eng.

Trama: Il 7 ottobre del 1985 una nave da crociera italiana, con più di 500 persone di ogni parte del mondo, viene dirottata da un commando palestinese. è l’inizio di un incubo. L’omicidio di un passeggero americano alimenta la più grande crisi diplomatica e militare fra Italia e Stati Uniti. La storia è raccontata per la prima volta esclusivamente attraverso le voci di tutti i testimoni diretti, tra i quali: uno dei dirottatori, che non ha mai parlato prima; la vedova del loro capo Abu Abbas; diversi ostaggi, una donna Svizzera prigioniera insieme al figlio di due anni; le figlie della vittima americana; il consigliere militare della Casa Bianca; il pilota del caccia americano che costrinse all’atterraggio l’aereo con i dirottatori; l’hostess italiana che fece da interprete al commando; il comandante della base di Sigonella che gestì la crisi. An Italian cruise ship carrying passengers from all over the world is hijacked by a Palestinian commando. It’s the beginning of a three-day ordeal in 1985 that culminates in the murder of an American hostage and an armed standoff between two nato allies to capture his killers. For the first time the entire story is told by first-hand witnesses from around the world. All of them, including: one of the Palestinian hijackers, who has never spoken on camera; the widow of their leader Abu Abbas; two British hostages; a Swiss mother held hostage with her toddler; the daughters of the American victim; the White House military adviser at the time; the us fighter pilot who forced down the plane carrying the hijackers; the Italian hostess who acted as the hijackers’ interpreter; the Italian base commander who managed the tense military showdown.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
13/09/2025
BEREHYNIA - LE DONNE DI KYIV

53 minuti

Regia: Vito Robbiani
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: a Kyiv un gruppo di donne, la redazione di elle Ucraina, continua a pubblicare la famosa rivista di moda e bellezza nonostante la guerra che le circonda. L’eccezionalità di una quotidianità surreale fra interviste e attività di volontariato accompagnata dal suono delle sirene rappresenta una moderna metafora della lotta tra il bene e il male. Le protagoniste dimostrano una resilienza straordinaria, reagendo alla brutalità opponendovi bellezza, cultura e determinazione. Uno sguardo intimo su come la normalità diventa un atto di ribellione e di coraggio, con le storie di quattro donne intrecciate nel cuore pulsante di una Kyiv in lotta. In Kyiv, a group of women, the editorial staff of elle Ukraine, continue to publish the famous fashion and beauty magazine despite the war surrounding them. The exceptionality of a surreal everyday life between interviews and volunteer activities accompanied by the sound of sirens is a modern metaphor for the struggle between good and evil. The protagonists demonstrate extraordinary resilience, reacting to brutality by opposing it with beauty, culture and determination. An intimate look at how normality becomes an act of rebellion and courage, with the stories of four women intertwined in the beating heart of a struggling Kyiv.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
13/09/2025
DAL MIO PUNTO DI VISTA

79 minuti

Regia: Roberto Marra
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Ivan è un musicista cieco dalla nascita che vive a Berlino. Torna nella città di origine, Napoli, per sostenere l’ultima serie di esami genetici che gli confermeranno o meno la possibilità di sottoporsi ad un intervento sperimentale che potrà donargli la vista, ma dovrà fare i conti con la consapevolezza di un ipotetico futuro a colori e la coscienza di un passato di suoni e ombre. Prima di aprire l'esito degli esami, Ivan inizia una passeggiata inclusiva nelle viscere di Napoli, ripercorrendo, aneddoticamente, parte della sua esistenza. . Ivan is a musician, blind from birth, who lives in Berlin. He returns to his hometown, Napoli, to undergo a final series of genetic tests that will determine whether he is eligible for an experimental surgery that could give him sight, but he must also come to terms with the awareness of a hypothetical future in color and the consciousness of a past made of sounds and shadows. Before opening the test results, Ivan sets off on a reflective journey into the soul of Napoli and the meaning of inclusion, retracing, anecdotally, fragments of his own life.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
13/09/2025
L'ULTIMO CABARET

59 minuti

Regia: Eugenio Rigacci
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Il documentario analizza il fenomeno Cabaret dalle origini Parigine ai tempi nostri direttamente dal racconto dei suoi protagonisti. Un excursus storico/artistico che ci mostrerà come il Cabaret abbia un andamento ciclico ed episodico. Nasce nell’underground con gli occhi della tigre e si istituzionalizza restando felino ma diventando un micio domestico. Per fare questo il documentario analizza il concetto stesso del ridere di cui il “comico” non rappresenta che una parte. Mostreremo la grande differenza che passa tra la risata usata come strumento e la risata usata come scopo, evidenziando le differenze tra Cabaret e Varietà, cioè tra chi fa ridere per raccontare e chi racconta per far ridere. The documentary analyses the Cabaret phenomenon from its Parisian origins to the present time directly from the accounts of its protagonists. a historical/artistic excursus that will show us how Cabaret has a cyclical and episodic pattern. It is born in the underground with the eyes of the tiger and becomes Institutionalized by remaining feline but becoming a domestic kitty. To do this, the documentary analyses the very concept of laughter of which the comedian represents but a part. We will show the great difference that passes between laughter used as a tool and laughter used as a purpose, highlighting the differences between Cabaret and Variety, that is, between those who make people laugh to tell and those who tell to make people laugh.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
13/09/2025
QUARANT'ANNI SENZA GIANCARLO SIANI

90 minuti

Regia: Filippo Soldi
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Il 23 settembre 1985, alle 21. 30, Giancarlo Siani viene assassinato dalla Camorra nel quartiere Vomero di Napoli, mentre sta rientrando a casa. Aveva 26 anni, era un giornalista precario del quotidiano Il Mattino, e si occupava di criminalità organizzata, raccontando con rigore e lucidità i rapporti tra clan, politica e gestione del potere sul territorio. Per anni il suo omicidio resta impunito. è solo nel 1993 che la verità inizia ad affiorare, grazie al lavoro determinato di un gruppo di giovani magistrati, carabinieri e investigatori che, nel tempo, diventeranno noti come il “pool Siani”. Attraverso un’indagine complessa, ostinata e condotta con senso civico profondo, riusciranno a individuare esecutori e mandanti del delitto. “quarant’anni senza Giancarlo Siani” ripercorre una delle vicende più emblematiche della recente storia italiana, ponendo al centro non solo la memoria del giovane cronista, ma anche il contributo di chi ha lottato per restituire verità e giustizia a una vicenda troppo a lungo avvolta dal silenzio. Il film documentario è un racconto corale sull’impegno civile che continua a interrogare il presente e a ispirare nuove generazioni. On September 23, 1985, at 9:30 p. m. , Giancarlo Siani was murdered by the Camorra in the Vomero district of Naples, as he was returning home. He was 26 years old, a freelance journalist for the daily newspaper Il Mattino, covering organized crime and reporting with rigor and clarity on the ties between clans, politics, and the management of power in the territory. For years, his murder remained unpunished. It was only in 1993 that the truth began to emerge, thanks to the determined work of a group of young prosecutors, carabinieri, and investigators who, over time, would become known as the “siani Pool. ” Through a complex and relentless investigation, carried out with a deep sense of civic duty, they succeeded in identifying both the perpetrators and those who ordered the killing. Forty Years Without Giancarlo Siani retraces one of the most emblematic cases in recent Italian history, focusing not only on the memory of the young journalist but also on the contribution of those who fought to restore truth and justice to a story that had been shrouded in silence for far too long. The documentary is a collective account of civic commitment that continues to challenge the present and inspire new generations.

PANORAMA FUORI CONCORSO
13/09/2025
SE FOSSI UN'ANGUILLA - MILANO 2112

22 minuti

Regia: Alina Masi, Margherita Varricchio, Anita Villa
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: se fossi un’anguilla alina masi, margherita varricchio, anita villa │ italia │ 2025 │ 22’ Per l’essere umano, l’esperienza del tempo è legata inesorabilmente all’invecchiamento, che segue una linea cronologica abbastanza prevedibile, ma per l’anguilla il processo d’invecchiamento sembra legato a qualcosa di diverso: è un pesce che trascende il suo stato di pesce e per queste ci spinge ad interrogarci su quale sia il nostro remo e il nostro posto nel mondo. Attraverso il racconto autobiografico, dai tratti quasi favolistici, e l’incontro con alcune donne che popolano la sua vita, l’autrice compie un breve viaggio introspettivo nel misterioso mondo delle anguille e del femminile per esplorare il ciclo della vita, la vecchiaia e il tema della memoria. For human beings, the experience of time is inexorably linked to aging, which follows a fairly predictable chronological line, but for the eel the aging process seems tied to something different: it is a fish that transcends its state as fish and thus pushes us to question what our time and our place in the world are. Through autobiographical storytelling, with almost fairy-tale traits, and encounters with some women who populate her life, the author undertakes a brief introspective journey into the mysterious world of eels and the feminine to explore the cycle of life, old age and the theme of memory. milano 2112 livia inzaina, laura lamorte, viola lazzari, marcello letizia │ italia │ 2025 │ 7’ sinossi i cambiamenti climatici sono arrivati all’estremo: le temperature e le radiazioni solari sono fortissime e rendono impossibile per gli esseri umani uscire all’esterno durante il giorno. Le persone lavorano solo di notte e di giorno le città sono deserte. La conseguenza è che gli abitanti benestanti possono permettersi di vivere in bunker sotterranei dotati di ogni comodità; le persone più povere, invece, vivono in condizioni precarie in palazzi fatiscenti rimasti in superficie e devono sopravvivere con quello che hanno. Linda e Aurora (nonna e nipote) raccontano la loro esperienza in quanto abitanti delle palazzine in superficie. Cosimo, al contrario, si confida rispetto ai problemi psicologici e alle forti allucinazioni che la vita di reclusione nel suo bunker sotterraneo ha causato in lui. Climate change has reached an extreme: temperatures and solar radiation are so intense that it is impossible for humans to go outside during the day. People work only at night, and during the day, the cities are deserted. As a result, wealthy residents can afford to live in underground bunkers equipped with every comfort, while poorer individuals live in precarious conditions in decaying buildings left on the surface, forced to survive with what little they have. Linda and Aurora (grandmother and granddaughter) share their experience as residents of the surface buildings. Cosimo, on the other hand, talks about the psychological problems and severe hallucinations caused by his life of confinement in the underground.

CONCORSO ITALIANO NEW TALENT OPERA PRIMA
14/09/2025
C'E' CHI DISSE DI NO

56 minuti

Regia: Marialuisa Miraglia
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: sinossi Nel settembre del 1943 più di 650 mila uomini, catturati dai tedeschi, si rifiutarono di collaborare con il nazifascismo. Pagarono un prezzo altissimo per quel no: trascorsero quasi due anni nei lager del Reich, dove soffrirono il freddo, la fame, il lavoro forzato. Chi riuscì a tornare in patria, fu segnato per sempre. La storia di questa Resistenza silenziosa, combattuta senza armi eppure straordinariamente coraggiosa, rivive nei racconti dei figli di alcuni celebri internati militari come Giovannino Guareschi, Mario Rigoni Stern, Gianrico Tedeschi, Luciano Salce, ma anche nei ricordi di Giuseppe Pagnoni, ex soldato milanese oggi 101enne, e nelle piccole opere d’arte create in segreto nei campi nazisti dal tenente romano Gino Spalmach. In the wake of the September 1943 armistice, over 650,000 Italian soldiers were captured by German forces. When asked to support the Nazi-fascist regime, they said no, and paid a heavy price: they endured nearly two years in Nazi camps, enduring cold, hunger, and forced labour. Those who made it home were forever changed. This quiet yet powerful resistance, carried out without weapons, comes to life through the voices of the children of well-known internees like Giovannino Guareschi, Mario Rigoni Stern, Gianrico Tedeschi, and Luciano Salce, as well as the memories of 101-year-old former soldier Giuseppe Pagnoni and the secret art created in captivity by Roman lieutenant Gino Spalmach.

14/09/2025
COSA RESTA - SANTMARGAZ - GRAZIE, BUONA GIORNATA

78 minuti

Regia: Aa. Vv.
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: cosa resta bianca vallino │ italia │ 2024 │ 26’ sinossi In una stanza bianca e vuota, astratta dal tempo quotidiano, entrano due donne, sorelle. Sono lì dentro per condurre un esperimento, un gioco dell’immaginazione, come quando erano bambine nella loro stanza: ritornare indietro nel tempo. Cosa resta del marasma degli eventi che attraversiamo? Cosa significa essere in relazione, condividere? Una stanza vuota forse non è mai veramente vuota. Into an empty white room, abstracted from everyday time, enter two women, sisters. They are in there to do an experiment, an imagination game, like when they were in their room as children: to go back in time. What is left of the welter of events we go through? What does it mean to be in a relationship, to share? Perhaps an empty room is never really empty. santmargaz – una storia di uomini e leopardi daniele colombo │ italia │ 2024 │ 13’ sinossi Nella regione di Santmargaz, nella Mongolia occidentale, i pastori nomadi per secoli hanno convissuto in armonia con la fauna selvatica in un ambiente estremamente fragile e difficile. Negli ultimi anni, la crescente pastorizia sta modificando questo delicato equilibrio, mettendo gli animali selvatici sotto una crescente pressione per l'accesso alle scarse risorse alimentari. Sono così in aumento i conflitti tra pastori nomadi e fauna selvatica, ma un gruppo di naturalisti sta sviluppando un progetto che potrebbe risolvere, o almeno alleviare, il problema, garantendo sia il tradizionale stile di vita dei pastori nomadi, sia la preziosa fauna selvatica e il suo più iconico rappresentante: il leopardo delle nevi. In Santmargaz, Western Mongolia, for centuries the traditional life of nomadic herders has maintained a delicate equilibrium with local wildlife, sharing the limited resources of a dry and bitterly cold extreme environment. In recent years, the growing number of cattle (sheep and goats) on the limited resources is threatening wildlife, and the risk of a dangerous conflict between wild animals and nomadic herders is on the rise. In this context, a group of young and enthusiastic naturalists is trying to develop sustainable tourism as a way to strike a new balance for all parties. grazie, buona giornata giuseppe modafferi │ italia │ 2025 │ 39’ sinossi Al centro di Piazza Florio, dedicata alla celebre famiglia di imprenditori, luogo di incontro e di passaggio per persone di ogni età e ceto sociale, sorge la casa a cielo aperto di Tanam. Da lì ci ascolta e ci osserva applicando le “buone maniere” all’estetica e ai comportamenti. Annodando la cravatta affronta la minaccia dello sgombero, custodendo i nostri scarti e prendendosi cura della piazza prova a far parte della società che circonda il suo quotidiano. i gesti e lo sguardo di Tanam, lì dove solo un’aiuola divide il privato dal pubblico, ci rivelano il lato paradossale delle regole sociali. In the heart of Piazza Florio, dedicated to the famous family of entrepreneurs, a meeting place for all ages and social classes, stands Tanam’s open-air home. From there, he listens to and observes us, applying “good manners” to aesthetics and behavior. As he ties his tie, he faces the threat of eviction, guarding our waste and caring for the square, attempting to be part of the society surrounding his daily life. Tanam’s gestures and gaze, where only a flowerbed divides private from public, reveal the paradox of social norms.

CONCORSO ITALIANO NEW TALENT OPERA PRIMA
14/09/2025
NEMO'S GARDEN

65 minuti

Regia: Fabio Palmieri
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: Al largo della costa ligure, sospese tra fondali e superficie, sei biosfere trasparenti ospitano un esperimento visionario: coltivare verdure sott’acqua per rispondere alla crisi alimentare globale. è qui che Luca e la sua famiglia stanno trasformando un sogno in realtà, dando vita a Nemo’s Garden, la prima serra subacquea al mondo. Quello che nasce come un progetto agricolo rivoluzionario si rivela il ritratto di un’utopia in costruzione, dove l’innovazione scientifica si intreccia con la poesia dell’impresa umana. Tra ingegneria estrema e sfide ambientali, il film documentario segue da vicino i protagonisti di questa avventura, esplorando il fragile equilibrio tra scienza e natura, e interrogandosi sul rapporto dell’uomo con la terra, il cibo e il futuro. Un’immersione nel futuro possibile, dove l’ingegno umano dialoga con il respiro del mare. Off the Ligurian coast, suspended between the seabed and the surface, six transparent biospheres host a visionary experiment: growing vegetables underwater as a response to the global food crisis. Here, Luca and his family are turning a dream into reality, bringing to life Nemo’s Garden, the world’s first underwater greenhouse. What begins as a revolutionary agricultural project becomes the portrait of a utopia in the making, where scientific innovation intertwines with the poetry of human endeavor. Between extreme engineering and environmental challenges, the documentary closely follows the protagonists of this adventure, exploring the fragile balance between science and nature, while questioning humanity’s relationship with the earth, food, and the future.

CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
14/09/2025
VOICES OF HUMANITY - LA RUOTA SOSPESA - SE CADO MI RIALZO

55 minuti

Regia: Aa. Vv.
Lingua: v.o.sott.ing.

Trama: voices of humanity (panorama fuori concorso) kai sehr | ucraina, gaza, sudan, uganda | 2025 | 15’ sinossi Voices of Humanity è un documentario intimo che offre uno sguardo raro nella vita quotidiana di tre operatori umanitari. a Gaza, una consulente psicosociale sostiene i civili sfollati mentre vive sotto assedio. In Ucraina, un responsabile di programma dell’ue aiuta a ripristinare l’accesso alla sanità e all’istruzione nel caos della guerra. In Uganda, un’addetta all’istruzione lavora per portare speranza e stabilità ai bambini rifugiati sudanesi. Attraverso le loro lotte personali e gli atti di servizio, il film rivela l’eroismo silenzioso che sta dietro agli aiuti umanitari dell’ue e il potere duraturo della connessione umana nei momenti di crisi. Voices of Humanity is an intimate documentary that offers a rare glimpse into the daily lives of three humanitarian aid workers. In Gaza, a psychosocial counsellor supports displaced civilians while living under siege. In Ukraine, an eu programme manager helps restore access to healthcare and education amid the chaos of war. In Uganda, an education officer works to bring hope and structure to Sudanese refugee children. Through their own personal struggles and acts of service, the film reveals the quiet heroism behind eu humanitarian aid, and the enduring power of human connection in times of crisis. la ruota sospesa – ritorno a piana (new talent) francesco salvatore │ italia │ 2025 │ 30’ sinossi Nel corso del xix secolo, la maggior parte degli abitanti della Piana in Valsesia ha lasciato la propria terra per emigrare in Francia. Le case, le chiese e i laboratori artigianali, testimonianze di una civiltà alpina secolare, sono rimasti silenziosi e vuoti. Nel 2023 Carlo Cigolotti e suo figlio Enrico decisero di recuperare l'antica falegnameria di un loro avo. La Ruota Sospesa racconta il cammino di rinascita della "casa del falegname" e della comunità di Piana. Un viaggio cominciato in una grigia giornata di inverno e che ci ha portato in un affascinante contesto umano e naturale, i cui elementi fondamentali sono l'acqua, il legno e la pietra. Un viaggio che a tratti somiglia a un sogno. During the 19th century, most of the inhabitants of Piana in Valsesia left their land to emigrate to France. The houses, churches and artisan workshops, evidence of a centuries-old Alpine civilization, remained silent and empty. In 2023 Carlo and his son Enrico decided to restore the abandoned carpentry of one of their ancestors. The Suspended Wheel tells the journey of rebirth of the "carpenter's house" and the community of the village. a journey that began on a gray winter day and that took us to a fascinating human and natural context, whose founding elements are water, wood and stone. a journey that sometime resembles a dream. se cado mi rialzo (panorama fuori concorso) luca de benedetti | italia | 2023 | 10’ sinossi Un viaggio di un giorno insieme alle Hot Shivers e al coach Andrea Gilardi durante la Spring Cup, che racconta le emozioni, la tensione e le aspettative vissute durante la competizione. Una finestra su una disciplina meravigliosa, dove arte, grazia e l'unione di musica, velocità, abilità e sincronia fanno del sincronizzato uno spettacolo unico. Se cado mi rialzo non è solo il titolo del documentario, rappresenta lo spirito con cui ogni giorno affrontare gli allenamenti e le competizioni; racchiude la forza e la fiducia che ogni atleta deve trovare in sé stessa e nelle compagne; un grande lavoro di squadra, frutto di un lungo lavoro di preparazione e allenamenti. a one-day journey alongside the Hot Shivers team and coach Andrea Gilardi during the Spring Cup, capturing the emotions, tension, and expectations experienced throughout the competition. This is a window into a stunning discipline, where art, grace, and the fusion of music, speed, skill, and perfect harmony make synchronized skating a truly unique spectacle. If i fall, i rise again is not just the title of the documentary - it embodies the spirit with which the athletes face each day of training and competition. It expresses the strength and trust that every skater must find within herself and in her teammates - a true team effort, the result of long preparation and hard work.

18/09/2025
LA SOUFRIERE + WERNER HERZOG EATS HIS SHOE

52 minuti

Regia: Werner Herzog
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: Werner Herzog porta una troupe cinematografica sull'isola della Guadalupa, quando sente che il vulcano sull'isola è prossimo a un'eruzione. Tutti sono fuggiti, tranne un anziano che si rifiuta di andarsene. Il famoso regista tedesco Werner Herzog mangia le proprie scarpe dopo aver perso una scommessa con il collega Errol Morris. Il poco appetitoso pasto è un messaggio diretto agli aspiranti cineasti, che dovrebbero seguire i loro sogni creativi

PROMOZIONI in cassa:
Possessori di tessera Film Corner Club: tutti i film a 5,00
Possessori di Cinetessera 2025: tutti i film a 5,00
La Cinetessera 2025 sarà in vendita a 3,00 euro
Promo Goethe Institut: tutti i film a 5,00
21/09/2025
L'ISOLA DEGLI ZOMBIE - THE RAVEN

130 minuti

Regia: Victor Halperin E Lew Landers
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: L’isola degli zombies (victor Halperin, usa, 1932, 69′, v. o. sott. it. ) Haiti. Un ricco proprietario terriero ingaggia Legendre, uno stregone esperto in negromanzia, per impedire il matrimonio tra Neil e Madeleine, di cui è innamorato. La ragazza viene trasformata in uno zombie, come gli operai che lavorano nelle piantagioni di canna da zucchero. The Raven (lew Landers, usa, 1935, 61′, v. o. sott. it. ) Vittima di un incidente stradale, Jean Thatcher, grande interprete di danza classica, lotta tra la vita e la morte su un letto d’ospedale. La speranza di salvarla è minima e, forse, soltanto il celebre dottor Richard Vollin può compiere il miracolo

06/10/2025
COMEDIAN

80 minuti

Regia: Antonello Taurino
Lingua: Italiano

Trama: Uno spettacolo di stand-up che da 15 anni gira non solo l’italia, dallo Zelig ai successi nelle sagre della porchetta, ma anche sui palchi internazionali: New York, Edimburgo, Parigi e persino San Marino. Da non perdere. Prima che diventi. . . illegale!

Con: Antonello Taurino

17/11/2025
NAUFRAGHI SENZA VOLTO

60 minuti

Regia: Laura Curino E Renato Sarti
Lingua: Italiano

Trama: Certe persone non hanno diritti, né da vive né da morte. Il dramma dei naufragi nel Mediterraneo raccontato da un punto di vista particolare, quello di chi è riuscito a realizzare un piccolo miracolo, restituendo un’identità e perfino la dignità ai corpi senza nome dei troppi “morti di speranza”.

Con: Laura Curino, Renato Sarti

01/12/2025
GARBUGLIO

90 minuti

Regia: Alessandro Ciacci
Lingua: Italiano

Trama: Sketch, monologhi e improvvisazione, un mix irresistibile e uno stile unico: più che uno spettacolo, Garbuglio è un delirio comico travolgente ed esilarante

Con: Alessandro Ciacci

19/01/2026
A VOLO D'ANGELO

90 minuti

Regia: Federica Cottini
Lingua: Italiano

Trama: “sono felice che mio figlio non sappia niente della guerra. Io non gliela spiego. Not today. Però la spiego a chiunque mi paghi. You, tourist. My pain is my money. Vuoi la guerra, ti vendo la guerra. Business. ”

Con: Michelangelo Canzi

09/02/2026
IL CLUB DEI 27 - LA MALEDIZIONE DEL ROCK

90 minuti

Regia: Claudio Batta
Lingua: Italiano

Trama: Un concerto narrativo che esplora il senso di inquietudine, genialità e autodistruzione che ha accomunato figure leggendarie come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse: un viaggio emotivo e riflessivo nei miti del rock scomparsi prematuramente a 27 anni

Con: Claudio Batta

09/03/2026
FINCHE' LA BARCA VA

90 minuti

Regia: Debora Villa
Lingua: Italiano

Trama: La vita è grama? Sei stanco? Deluso? Triste? Vieni a farti quattro risate. Debora Villa ci propone uno show di pura comicità, con ospiti a sorpresa. Vieni a conoscerli. Se poi vuoi salire sul palco anche tu per cantarci una canzone, raccontare una barzelletta o un aneddoto, recitare un monologo, sarai il benvenuto

Con: Debora Villa

13/04/2026
FABBRICO - STORIA DI UN PAESE ANTIFASCISTA

90 minuti

Regia: Massimiliano Loizzi
Lingua: Italiano

Trama: Com’è possibile che in un pezzo di terra così piccolo, sia potuto accadere tutto questo? Qual è il segreto di Fabbrico e della storia di un paese antifascista?” In una miscela di teatro civile, satira, prosa e teatro di narrazione, raccolti in una sorta di storyboard teatrale, Loizzi racconta la storia di un’italia antifascista, raccogliendo racconti di straordinarie vite ordinarie dalla meravigliosa bellezza, in un atto poetico che diviene atto politico: una storia di speranza e libertà, come antidoto all’immondo che ci pervade e circonda, per non restarne assuefatti.

Con: Massimiliano Loizzi

18/05/2026
'A NOCE

70 minuti

Regia: Barbara Apuzzo
Lingua: Italiano

Trama: Esiste un mondo. Un mondo dove risate e lacrime vanno a braccetto. Un mondo che nasce in una noce. e in questa noce si dibatte una vita. Una vita che vuole uscire, una vita che vuole vivere, una vita che vuole volare… una vita che ride… Barbara Apuzzo affronta un tema delicato come quello della disabilità con ironia, rabbia e delicatezza, trasformando l’handicap in un’imprevedibile risorsa artistica.

Con: Barbara Apuzzo

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.