04/02/2025
PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO
75 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Francesco Fei
Lingua:
Italiano
Trama: è il padre del "quarto Stato" che tra Divisionismo e Simbolismo ha segnato la storia dell’arte italiana: arriva al cinema Pellizza pittore da Volpedo, il nuovo film di Francesco Fei con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bentivoglio
Con: Fabrizio Bentivoglio
04/02/2025
PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO
75 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Francesco Fei
Lingua:
Italiano
Trama: è il padre del "quarto Stato" che tra Divisionismo e Simbolismo ha segnato la storia dell’arte italiana: arriva al cinema Pellizza pittore da Volpedo, il nuovo film di Francesco Fei con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bentivoglio
Con: Fabrizio Bentivoglio
04/02/2025
PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO
75 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Francesco Fei
Lingua:
Italiano
Trama: è il padre del "quarto Stato" che tra Divisionismo e Simbolismo ha segnato la storia dell’arte italiana: arriva al cinema Pellizza pittore da Volpedo, il nuovo film di Francesco Fei con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bentivoglio
Con: Fabrizio Bentivoglio
17/02/2025
SONO BRAVO CON LA LINGUA
90 minuti
Regia:
Antonello Taurino
Lingua:
Italiano
Trama: Niente è più umano del linguaggio: nasciamo con una disposizione naturale a parlare, così come il volo per gli uccelli: “in-fante”, “in-fans”, è colui che non parla. Perché la lingua è ciò che usiamo per comunicare, scrivere, raccontare il mondo; ma è anche una finestra sui nostri meccanismi cerebrali e le curiosità più divertenti degli idiomi del mondo, un monologo nello stile di altri spettacoli di Antonello Taurino: argomenti serissimi trattati in modo comicissimo. Qui è l’esilarante confessione di un docente di lingue antiche alle prese con la svolta lavorativa più destabilizzante della sua carriera: la possibilità di traferirsi in un’azienda hi- tech della Silicon Valley
Con: Antonello Taurino
17/03/2025
FALCONE BORSELLINO E LE TESTE DI MINCHIA
90 minuti
Regia:
Giulio Cavalli
Lingua:
Italiano
Trama: Le mafie sono scomparse dai radar del dibattito pubblico e della politica eppure le operazioni raccontano una realtà diversa. i mafiosi sono sempre gli stessi: hanno nomi e cognomi (che non vogliono che vengano pronunciati e invece li pronunciamo), sono goffi e imbarazzanti nelle loro storie e nelle loro intercettazioni (che noi leggiamo sul palco, cosa c’è di meglio?) e abitano tranquilli facendo finta di essere buoni cittadini. Poiché ridere di mafia è il modo migliore per neutralizzarla e praticare la memoria di Falcone e Borsellino è il modo migliore per onorali, ridere e ricordare sui palchi è il modo migliore per additarli e per cominciare a sconfiggerli (e costringere chi deve farlo a farlo). Si rivendono come autorevoli boss, sono sempre le uniche vere teste di minchia
Con: Giulio Cavalli
14/04/2025
UNA MARCHESA AD ASSISI
90 minuti
Regia:
Ippolita Baldini
Lingua:
Italiano
Trama: Ippolita Baldini torna in scena con il secondo capitolo delle peripezie della giovane Roberta, ancora alle prese con le sue insicurezze e i suoi dubbi. La ricerca di se stessa questa volta porta Roberta ad Assisi dove incontra un nuovo personaggio con cui confrontarsi oltre all’onnipresente mamma Marchesa, ovvero la Fede. Un nuovo interlocutore che la aiuta a vivere e a gestire al meglio la confusione che ha nella testa. Uno spettacolo ironico e brillante, realizzato attraverso lo stile inconfondibile del racconto di Ippolita Baldini che ci porta nel mondo aristocratico e confuso della protagonista, insieme a tantissimi nuovi personaggi (frati, suore, milanesi imbruttiti. . . ). Una storia privata che diventa strumento di una riflessione più ampia sul desiderio di capire chi siamo
Con: Ippolita Baldini
12/05/2025
BABYLON BRASSENS
90 minuti
Regia:
Duperdu | Marta M. Marangoni e Fabio Wolf
Lingua:
Italiano
Trama: con le traduzioni dei Duperdu; e con le traduzioni dell’archivio Internazionale di Nanni Svampa inserite nell’archivio Storico Cabaret Italiano di Flavio Oreglio; consulenza sull’opera di Brassens Prof. ssa Mirella Conenna; primo spettatore Renato Sarti; regia, spazio scenico, costumi, editing audio Marta m. Marangoni; scenografie e costumi sunomi; la costumeria sociale di Minima Theatralia; responsabili costumeria Dina Tarabini e Ruslana Lytvynyuk; sarta Silvia Rieux; si ringrazia ebc srl Europe Broadcasting Communication di Guido Veronesi organizzazione Dianora Zacchè; produzione Minima Theatralia con la collaborazione del Teatro della Cooperativa Georges Brassens è una voce di libertà, ironia e poesia, una delle più limpide che l’intera storia della canzone abbia mai avuto. Il suo prestigio a livello mondiale ha fatto sì che dalla sua arte germogliassero, nel tempo, tante altre voci. Alcune davvero inimmaginabili. Avreste mai pensato, ad esempio, di sentir cantare Brassens in russo, greco, giapponese o addirittura in latino? Babylon Brassens spazia tra le versioni più insolite e sorprendenti: le trasposizioni in spagnolo di Paco Ibáñez, in giapponese di Higashino e in greco di Dimitris Bogdis; le interpretazioni del russo Avanessov, gli arrangiamenti degli americani Asleep at the Wheel. Non mancheranno le famosissime interpretazioni svampiane. i Duperdu arricchiscono questo straniante carosello con le personalissime versioni che hanno osato comporre, contagiati dal sacro fuoco della traduzione
Con: Duperdu, Marta M. Marangoni, Fabio Wolf